Prodotti semilavorati per la cura dei capelli: ne abbiamo bisogno? Come combinarli?

Per curare con successo i capelli, è necessario utilizzare altri prodotti oltre shampoo e balsamo. Dovremmo semplicemente rimboccarci le maniche e affrontare i problemi che affliggono i nostri capelli. In questo caso i PSL (prodotti semi-lavorati) sembrano servire a questo scopo. Grazie a loro possiamo arricchire ogni tipo di prodotto per capelli o intensificare la sua azione. Qual è il potere nascosto dietro questi strani emollienti, umettanti e proteine per la cura dei capelli? Come si usano e dove si possono trovare?

Emollienti per capelli

Gli emollienti sono le molecole che assicurano maggiormente la protezione dei capelli. Sulla superficie del capello, gli emollienti creano uno speciale rivestimento occlusivo che li protegge dai danni. Lo strato di emollienti non solo impedisce alle tossine di penetrare all’interno della struttura del capello ma li rende anche più belli – la maggior parte degli emollienti funziona come lisciante naturale. Inoltre, gli emollienti mantengono l’idratazione dei capelli a livelli normali.

Gli emollienti dovrebbero essere visti come il fulcro di ogni cura per i capelli che possa dirsi professionale e accorta. Senza questi, non c’è alcuna possibilità che i capelli siano sani e belli. E’ importante comprendere che, senza proteggere le fibre e gli strati esterni di cheratina dei capelli, questi perderanno acqua e ciò in futuro deteriorerà la loro condizione molto velocemente. Gli emollienti proteggono i capelli dall’azione fortemente dannosa della radiazione solare, dal freddo, dall’inquinamento urbano, dalla disidratazione dovuta ad alcoli a catena corta (spesso aggiunti a shampoo e balsami), nonché dall’aria calda o da altre procedure di acconciatura a caldo.

Emollienti – tipologie

Gli emollienti sono un gruppo piuttosto ampio di sostanze aggiunte ai cosmetici. Includono, ad esempio:

  • oli naturali e burri di piante – questo è il gruppo di emollienti più prezioso; sono sostanze naturali al 100% e completamente sicure le quali possono essere applicate non solo sui capelli ma anche sul cuoio capelluto. Gli oli non solo garantiscono protezione, nutrono e rendono i capelli più belli, ma rinforzano anche i bulbi piliferi e promuovono la loro crescita;
  • siliconi – un gruppo di emollienti creato per prodotti per lo styling dei capelli. Il compito degli emollienti siliconici è quello di donare lucentezza ai capelli e contrastarne i danni. Se scegli questo gruppo di emollienti, preferisci siliconi leggeri e volatili che non si depositano troppo sui capelli in modo da non sovraccaricarli;
  • cere – questo gruppo di emollienti comprende sostanze naturali che sono in qualche modo a metà tra oli naturali e burri vegetali. Le cere hanno caratteristiche protettive, non danneggiano i capelli, ammorbidiscono e intensificano la lucentezza. L’emolliente più popolare che appartiene a questa categoria è la cera d’api (cera alba) che è ottima da aggiungere ai normali balsami per capelli. Un’altra cera emolliente popolare è la lanolina che è perfetta per proteggere i capelli su tutta la lunghezza;
  • alcoli grassi – questo gruppo comprende esteri di poli alcoli e alcoli a catena lunga che non danneggiano i capelli. Anzi, funzionano esattamente al contrario proteggendo i capelli. Presentano caratteristiche igroscopiche, il che significa che sono in grado di legare l’acqua alle strutture interne dei capelli e idratare i capelli a fondo;
  • derivati ​​del petrolio greggio (paraffina) – emollienti creati grazie alla distillazione del petrolio greggio. Non danneggiano i capelli, creano uno strato occlusivo e lasciano i capelli lucenti e idratati. La paraffina è perfetta per capelli secchi e spenti, privi di vitalità e non resistenti ai danni. Pertanto, questa sostanza è perfetta per proteggere le punte dei capelli dalle spaccature. Non bisogna ignorare il fatto che la paraffina liquida comunemente usata è un derivato del petrolio greggio. Di fatti, va ricordato di usarla con moderazione perché può causare irritazioni al cuoio capelluto;
  • polimeri che creano un film – sono sostanze sintetiche abbastanza potenti prodotte per cosmetici per l’hair styiling.

Di tutti i gruppi di polimenri sopra menzionati, i più preziosi gruppi sono gli oli, i burri e le cere. Se vuoi rendere i tuoi capelli più belli e proteggerli dai danni, devi trattarli con queste sostanze.

Proteine per capelli

Quando i capelli sono particolarmente danneggiati, le proteine sono sostanze che giocano un ruolo fondamentale nel processo di riparazione dei capelli. Sono molecole di varie dimensioni, elementi costitutivi naturali dei capelli. Inoltre, le proteine rigenerano i capelli secchi e privi di vitalità più velocemente di ogni altra cosa. Le proteine sono una serie di aminoacidi che aumentano la resistenza dei capelli e riparano la struttura dei capelli stanchi colmando le lacune causate da aggressori esterni. Infatti esse sono in grado di rendere i capelli setosi.

Proteine – tipologie

Se vuoi, puoi migliorare la tua routine quotidiana di cura dei capelli e fornirgli preziose proteine. Per farlo, utilizza le proteine estratte dalle piante. Se i tuoi capelli dovessero essere particolarmente danneggiati, dovresti utilizzare proteine particellari come:

  • proteine del latte,
  • proteine della set,
  • proteine del grano,
  • proteine dell’avena,
  • proteine del mais,
  • proteine del riso,
  • proteine della soia,
  • cheratina.

Un altro gruppo di proteine sono le cosiddette proteine idrolizzate. Vengono create quando molecole di proteine più grandi si scompongono in unità più piccole a causa dell’idrolisi. Visto che sono più piccole, non solo solo adatte al trattamento dei capelli disidratati, danneggiati e dalla superficie altamente porosa, ma sono adatti anche ai capelli spessi e pesanti la cui porosità è bassa.

Le proteine micro molecolari riempiono gli spazi nella struttura del capello e sono capaci di penetrare in profondità. Esse sono:

  • cheratina idrolizzata,
  • seta idrolizzata,
  • elastina idrolizzata,
  • proteine del latte idrolizzate,
  • proteine del grano idrolizzate.

Le proteine possono essere acquistate sotto forma di prodotti semi-lavorati. Ad ogni modo, spesso capita che vengano aggiunti a cosmetici per capelli di alta qualità che ne contengono un’alta concentrazione. Oggigiorno, tutti i tipi di lozioni o balsami spray che contengono proteine sono molto popolari.

Umettanti per capelli

Questo è l’ultimo gruppo di sostanze utili per migliorare le condizioni dei capelli. Gli umettanti sono molecole molto piccole le quali hanno proprietà igroscopiche. Racchiudono l’acqua all’interno delle cellule e idratano a fondo i capelli. Si tratta in particolare di umettanti che si prendono cura della corretta idratazione dei capelli. Ad ogni modo, questo tipo di idratazione deve essere ben bilanciata. Troppi umettanti potrebbero rendere i capelli crespi; i capelli potrebbero perdere la propria lucentezza e setosità.

Il quantitativo di umettanti usato sui capelli deve essere in equilibrio con gli emollienti. Solo questo tipo di mix rispetta la cura di cuoio capelluto e capelli.

Umettanti – tipologie

Dove trovare gli umettanti? Se ai tuoi capelli manca idratazione, utilizza sostanze naturali dalle caratteristiche idratanti. Queste includono:

  • glicerolo
  • aloe
  • nettare di agave
  • acido ialuronico
  • miele

Senza dubbio, fornire la giusta cura ai capelli è una sfida. Dovremmo essere consapevoli delle cose che usiamo per curare i nostri capelli e scegliere i prodotti che sono più naturali possibili. Continua a tenere d’occhio i tuoi capelli per monitorare le loro condizioni in modo da dare loro ciò di cui hanno bisogno per aiutarli a rimanere sani e forti. Inoltre, non esagerare con il quantitativo di prodotto che usi. Dopo tutto, non hai bisogno di una dose extra di umettanti se i tuoi capelli non sono disidratati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *